Canali Minisiti ECM

Tumore al seno, 3.300 diagnosi tra donne under 40 nel 2020

Oncologia Redazione DottNet | 18/01/2021 14:11

Nel 2020, in Italia, sono stati stimati quasi 55mila nuovi casi di tumore della mammella

 In Italia, nel 2020, sono state 3.300 le diagnosi di tumore al seno in donne sotto i 40 anni. Il dato è stato fornito nel corso del convengo 'Back From San Antonio', che si è aperto venerdì scorso, sulle novità più importanti nella lotta alla neoplasia. Durante i lavori, è stato anche illustrato lo studio dell'Università di Genova, coordinato dall'Ircss ospedale policlinico San Martino, che ha dimostrato come non ci siano rischi a una futura gravidanza per le donne che hanno avuto un tumore al seno. L'analisi, che mette insieme i dati di 39 studi, fornisce una casistica in cui sono state considerate 114.

pubblicità

573 pazienti, di queste 7.500 hanno avuto un figlio.  Nel 2020, in Italia, sono stati stimati quasi 55mila nuovi casi di tumore della mammella, il 6% riguarda donne under 40, pari a circa 3.300 diagnosi. Il 5-7% dei casi di tumore è legato a fattori ereditari, il 50% dei quali riferibile proprio a una mutazione dei geni. Durante il convegno sono state illustrate anche le novità per le donne ad alto rischio recidiva. ''Si tratta di una nuova terapia, che si somministra per due anni dopo la chirurgia, in aggiunta a quella ormonale riduce circa il 20% il rischio di recidiva'' commenta Fabio Puglisi, direttore del diparti

Commenti

I Correlati

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ti potrebbero interessare

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche